FAQ
Un'utile raccolta delle domande che più frequentemente ci vengono sottoposte dai nostri associati e non, corredate da chiare ed esaurienti risposte.
OBBLIGO CONSERVAZIONE RICETTE
- Permane l'obbligo di conservazione per tutte le ricette dematerializzate non ripetibili (RNR) e RNRL?
No, l'obbligo di conservazione della ricetta si ritiene assolto dal SAC. E infatti lo stesso SAC a dare la possibilità al farmacista di estrarre le ricette spedite in un determinato lasso temporale.
(Ultimo agg. Giugno 2022)
SERVIZI CUP SISS
- I moduli di autocertificazione del reddito vanno trattenuti in farmacia?
No, vanno consegnati in busta 6.
(Ultimo agg. Febbraio 2023)
DPC
- Quali ricette devo consegnare e in che busta?
In fase di fatturazione, verifica lo "Stato invio erogazione": le ricette DPC che evidenziano un bollino rosso o sono prive di bollino, andranno consegnate in busta 2 e consegnate insieme al sacco.
(Ultimo agg. Maggio 2022)
- Devo numerare le ricette?Si, ma soltanto le ricette DPC consegnate, ovvero quelle inserite in busta 2.(Ultimo agg. Maggio 2022)
- Ho inserito la ricetta in WebDPC attraverso l'NRE e non riesco a stampare il promemoria, come mi comporto?
- Una volta gestita la ricetta in DPC non è più possibile stamparne il promemoria. Chiederne copia al Medico.
- Se la prima soluzione non è percorribile e se la ricetta, una volta chiusa, presenta "bollino verde" si consiglia semplicemente di applicare le fustelle su un foglio bollini da adibire al solo DPC, conservandolo e trattandolo con e come i tradizionali fogli bollini.
RIMBORSI SISS
- Posso inserire i rimborsi SISS in DCR ?Si, nel 2023 è possibile portare a rimborso:- 200 € nel rigo J- 600 € nel rigo J1In entrambi i casi sarà necessario inserire la documentazione dal menù SISS, caricandone scansione e completando tutti i dati. Aver cura di inserire le cifre al netto IVA. Anno e mese di competenza dovranno essere quelli della DCR nella quale si andranno a valorizzare le cifre richieste in fase di creazione DCR-FUR.Il materiale cartaceo non va più consegnato e da solo, non dà luogo a rimborso.(Ultimo agg. Marzo 2023)
DDT ELETTRONICO
- Con l'avvento del DDT elettronico posso eliminare il cartaceo?Si se il DDT è salvato con modalità "conservazione sostitutiva". Non basta quindi la scansione e la conservazione sul proprio PC. Per il momento vale quindi o la conservazione cartacea o un servizio di conservazione sostitutiva similmente a quanto accade per la fattura elettronica. In entrambi i casi permane l'obbligo di conservazione per 10 anni.
DISPENSAZIONE NIMESULIDE
- Posso dispensare più di una confezione?
La comunicazione Aifa del 25/01/2008, che forniva precisazioni sul numero di confezioni dispensabili per ricetta, è da ritenersi superata e non più attuale. La stessa Aifa riconosceva in ogni caso nel comunicato l'assenza di provvedimenti specifici che vietassero di prescrivere 2 confezioni da 30 unità posologiche. Nessun errore può essere imputato alle farmacie che consegnino le due confezioni di Nimesulide prescritte dal medico.
TRASMISSIONE DATI 730
- Come posso verificare di essere adempiente alla normativa di invio dei dati sanitari?
Il gestionale di farmacia che si occupa di tale trasmissione, normalmente con cadenza giornaliera, al Concentratore 730. L'attuale scadenziario prevede le seguenti deadline:
- entro il 31 gennaio 2023, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2022;
- entro il 30 settembre 2023, per le spese sostenute nel primo semestre dell'anno 2023;
- entro il 31 gennaio 2024, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2023;
- entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024.
Il
termine per la trasmissione delle eventuali correzioni ai dati delle
spese effettuata nell'anno 2022 e trasmessi al Sistema TS, è
fissato al 7 febbraio 2023.
Stante l'importanza dell'adempimento si consiglia di verificare con la propria software house il corretto funzionamento della procedura, soprattutto in prossimità delle scadenze sopra riportate.
CONSEGNA RICETTE - CONTENUTO SACCO RICETTE
specialità medicinali comprese malattie rare, invalidi di guerra, vittime del terrorismo e trapiantati prescritte su RUR (ricetta rossa)
specialità medicinali prescritte a cittadini di altre regioni su RUR (ricetta rossa) della Regione Lombardia
ossigeno, galenica su RUR (ricetta rossa)
dietetica su RUR (ricetta rossa)
protesica, ausili e presidi per diabetici su RUR (ricetta rossa)
specialità medicinali prescritte a pazienti stranieri con codice STP su RUR (ricetta rossa)
generici mancanti (clausola di salvaguardia) su RUR (ricetta rossa)
protesica prescritta a pazienti fuori regione su RUR (ricetta rossa)
7 buste il cui contenuto è di seguito schematizzato:
Busta 1 (Off-line)
promemoria di ricette dematerializzate spediti off-line
Busta 2 (DPC)
Ricette RUR farmaci Dpc
Promemoria off-line farmaci Dpc (si ricorda che i Promemoria on-line vanno tenuti in farmacia)
Moduli WebDpc Diabete Dpc
Moduli WebDpc Vaccini Dpc
Busta 3 (Cannabis)
Ricette prescriventi cannabis
Busta 4 (Webcare)
Moduli Webcare
Moduli WebDPC Diabete mancanti
Busta 5 (Naviganti)
Ricette RUR naviganti
Promemoria off-line naviganti
Busta 6 (Autocertificazioni)
Moduli relativi alle autocertificazioni recepite in farmacia
- Busta 7 (Materiale ATS)
- Scontrino a credito
- Scontrino ad incasso
- Copie delle ricette galeniche magistrali da inviare al Ministero - Legge di Bella (siano esse spedite in regime SSN sia in regime privato).
(Ultimo agg. Febbraio 2023)